Garantisce colori definiti e “vivi”
Assicura una fedeltà del colore quasi perfetta, intorno al 95%
Ha un’ottima resistenza al tempo e ai lavaggi

Articoli e materiali idonei alla serigrafia
- Qualsiasi materiale, purché non trattato con il silicone, che impedisce all’inchiostro di “attecchire”
- La forma dell’oggetto può essere piana o curva, ma con raggi di curvatura sufficientemente ampi. È impossibile stampare all’interno di un angolo.
- Tessuti sottili (il ricamo sarebbe troppo pesante) o impermeabili (il ricamo buca compromettendo l’impermeabilità)
Come funziona
Nella stampa serigrafica l’inchiostro viene fatto passare attraverso una seta sintetica. Questa seta è impermeabilizzata nei punti da non stampare e lasciata permeabile nelle aree da stampare.
Per costruire il telaio occorre una cornice di legno o ferro – come quella di un quadro – su cui fissare il telo di seta che sarà attraversato dall’inchiostro. Appoggiamo quindi il telaio sull’oggetto da stampare e versiamo sopra l’inchiostro, che passerà solo attraverso piccoli fori – detti maglie – nelle zone che abbiamo previsto.
Per stampare a più colori, dovremo realizzare un telaio per ogni colore. Per stampare ad esempio una t-shirt con il simbolo delle olimpiadi, come nella figura, dovremo realizzare cinque telai diversi e la stampa andrà ripetuta 5 volte, una per ogni colore presente nel disegno.
